Memorabile Ipermoda

Al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, è in corso una delle mostre più curiose che avrete modo di visitare in questo periodo fino al 27 aprile.

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno sviluppo tecnologico travolgente che non ha risparmiato alcun settore della nostra esistenza; anche il campo della moda è stato fortemente influenzato da questo sconvolgimento planetario, e tutti i principali attori di questo settore sono stati o costretti o favorevolmente coinvolti nello sviluppo di altre forme di comunicazione attraverso i loro stili.

La creatività dei più noti stilisti si scatena e si spalma su tutta la linea della moda, dai tessuti agli accessori, la progettazione delle menti più creative si sviluppa in un turbine di invenzioni al limite della comprensibilità dell’umano. Abiti e suoni creano, lungo il percorso, una atmosfera indimenticabile, e la curiosità di quanta fantasia possa essere riposta nelle menti degli artisti più intraprendenti vi lascerà piacevolmente o pazzescamente coinvolti in una sorprendente meraviglia … o forse no!

L’approfondimento di questi campi lascia sempre l’interlocutore un attimo perplesso su quello che possa essere l’intenzione dell’autore nello sviluppare il progetto che desidera realizzare. Cosa vuole trasmettere, comunicare dire o anche urlare la sua opera? Quesito arduo da affrontare, ma fortunatamente abbiamo a disposizione questa mostra, straorinaria o dolcemente astratta, che ci può fornire un aiuto nel comprendere il linguaggio che questi avventurieri dell’arte contemporanea ci trasmettono, certo non con sobrietà, ma con il giusto linguaggio visivo aggressivo per poter attraversare le nostre barriere, ostinatamente e culturalmente radicate nel conformismo più secolarizzato. Il percorso realizzato da Maria Luisa Frisa cerca di dare una risposta a come si è creato il nostro immaginario collettivo attraverso gli abiti, i gioielli e gli accessori che hanno seguito ed a volte condizionato il nostro vivere sociale, politico, culturale ed economico. Al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, è in corso una celle mostre più curiose che avrete modo di visitare in questo periodo fino al 27 aprile.

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno sviluppo tecnologico impressionante e che non ha risparmiato alcun settore della nostra esistenza; anche il settore della moda è stato fortemente influenzato da questo sconvolgimento planetario, e tutti i principali attori di questo campo sono stati o costretti o favorevolmente coinvolti nello sviluppo di altre forme di comunicazione attraverso i loro stili.

La creatività dei più noti stilisti si scatena e si spalma su tutta la linea della moda, dai tessuti agli accessori, la progettazione delle menti più creative si sviluppa in un turbine di invenzioni al limite della comprensibilità dell’umano.

Abiti e suoni creano, lungo il percorso, una atmosfera indimenticabile, e la curiosità di quanta fantasia possa essere riposta nelle menti degli artisti più intraprendenti vi lascerà piacevolmente o pazzescamente coinvolti in una sorprendente meraviglia … o forse no!

L’approfondimento di questi campi lascia sempre l’interlocutore un attimo perplesso su quello che possa essere l’intenzione dell’autore nello sviluppare il progetto che desidera realizzare. Cosa vuole trasmettere, comunicare dire o anche urlare la sua opera? Quesito arduo da affrontare, ma fortunatamente abbiamo a disposizione questa mostra, straorinaria o dolcemente astratta, che ci può fornire un aiuto nel comprendere il linguaggio che questi avventurieri dell’arte contemporanea ci trasmettono, certo non con sobrietà, ma con il giusto linguaggio visivo aggressivo per poter attraversare le nostre barriere, ostinatamente e culturalmente radicate nel conformismo più secolarizzato. Il percorso realizzato da Maria Luisa Frisa https://www.einaudi.it/autori/maria-luisa-frisa/ cerca di dare una risposta a come si è creato il nostro immaginario collettivo attraverso gli abiti, i gioielli e gli accessori che hanno seguito ed a volte condizionato il nostro vivere sociale, politico, culturale ed economico. Per info : https://www.maxxi.art/events/memorabile-ipermoda/